
Grazie ad un microclima mediterraneo l’olio extravergine del Lago di Garda, rigorosamente spremuto a freddo, sprigiona straordinarie proprietà organolettiche che rendono questo prodotto unico.
Le olive vengono raccolte direttamente dalla pianta a mano o tramite sistemi meccanici che non influiscono sulla qualità delle stesse. In breve tempo vengono trasportate al frantoio dove prende vita l’olio, una vera e propria spremuta di olive.
Il colore va dal verde al giallo più o meno intensi, odore fruttato medio o leggero, sapore fruttato con note dolci molto equilibrate e un retrogusto tipico di mandorla. Un’altra caratteristica fondamentale è la bassa acidità e la decisa presenza di clorofilla.
Testimonianza di produzione di olio in questa regione la si ha già dall’epoca romana e viene più recentemente descritta nelle opere di Catullo, Johann Wolfgang von Goethe e Gabriele D’Annunzio.
La nostra Famiglia a Bardolino, da ormai tre generazioni, si fa portavoce di questo autentico elisir che fonde qualità e tradizione di padre in figlio. Leggi qui la nostra storia.
Lo sapevi che il Lago di Garda è la zona più a nord del mondo per la produzione di olio di oliva?